Quantcast
Channel: golfo di Aden – Pagina 152 – eurasia-rivista.org
Browsing all 149 articles
Browse latest View live

Daniele Scalea: “In Libia la guerra proseguirà ancora a lungo”

Fonte: “Agenzia Stampa Italia”   “In Libia la guerra proseguirà ancora a lungo” Fabio Polese intervista Daniele Scalea (ASI) Agenzia Stampa Italia ha incontrato Daniele Scalea, segretario scientifico...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“La Cina da impero a nazione”: intervista a Diego Angelo Bertozzi

Fonte: “Il Democratico”   Ormai da anni la Cina è additata come la grande potenza del futuro: la sua inesorabile ascesa commerciale, economica e sempre più anche politica, culturale e militare, è sotto...

View Article


La primavera araba e il balance of power in Medio Oriente

  La Primavera Araba ha profondamente segnato il panorama politico del Medio Oriente. Spentosi rapidamente l’entusiasmo per l’ondata democratica, è opportuno domandarsi se e come i cambiamenti occorsi...

View Article

Propedeutica alla teoria politica

L’Autore si pone l’obiettivo di delineare, brevemente ma in modo esaustivo, i contenuti e le finalità della teoria politica. Secondo l’autore tale disciplina deve occuparsi, innanzittutto, dei problemi...

View Article

Kim Jong-Il rafforza i rapporti con la Russia e apre al Sud

Il 24 agosto il leader coreano Kim Jong-Il ha incontrato il presidente della Federazione russa Dimitri Medvedev in una base militare nei pressi di Oulan-Oude, in Siberia. Durante l’incontro bilaterale,...

View Article


Le relazioni russo-statunitensi, tra reset e nuovi screzi

Con il seguente articolo cercheremo di analizzare gli effetti dell’incontro Lavrov – Clinton e del caso Magnitsky sulle relazioni tra Mosca e Washington. Dopo un sintetico background dei principali...

View Article

La Siria nell’occhio del ciclone Bernard-Henri Lévy, Sarkozy, NATO

Fonte: http://www.silviacattori.net/article1853.html Boris Dolgov, membro dell’Accademia Russa delle Scienze e dell’Istituto di Studi Orientali di Mosca, dottore in storia, espone qui le sue opinioni...

View Article

Neocon statunitensi e Likud israeliani ed il loro rapporto di stretta dipendenza

Fonte: ASI – Agenzia Stampa Italia (ASI) Abbiamo incontrato Francesco Brunello Zanitti giovane, ma molto preparato, saggista che di recente per i tipi delle Edizioni all’insegna del Veltro, per conto...

View Article


La lezione della Libia per i latinoamericani

Fonte: http://licpereyramele.blogspot.com/2011/08/la-leccion-de-libia-para-los.html Fino a febbraio di quest’anno sembrava che l’uomo forte della Libia: Muamar Gheddafi, la “guida” della Grande...

View Article


Iraq: una rivoluzione araba occultata

Fin dal 30 gennaio 2011, da Soulinanya a Bassora (Kurdistan iracheno), passando per Mosul e piazza Tahrir di Baghdad, decine di migliaia di civili iracheni hanno marciato tutti venerdì al grido di :...

View Article

Libia: le quattro verità dell’ex capo del DST Yves Bonnet

Fonte: http://algerie.senego.com/libye-les-quatre-verites-d%E2%80%99yves-bonnet-l%E2%80%99ancien-patron-de-la-dst 25/08/2011 Yves Bonnet, Prefetto emerito, ex capo della Direzione della sorveglianza...

View Article

Le relazioni indo-iraniane: cooperazione regionale e pressioni statunitensi...

  Il rapporto tra India e Iran, solitamente proficuo, ha subito un significativo peggioramento negli ultimi anni. L’intera recente vicenda collegata all’approvigionamento indiano del petrolio iraniano...

View Article

Due bandiere

Due bandiere Dell’aggettivo che le qualifica parlerò alla fine. Della prima bandiera parlerò subito. Si tratta della bandiera dei “diritti umani”. Buona per tutti gli usi e che caratterizza l’Occidente...

View Article


L’origine delle minacce alla Siria, ultimo baluardo del nazionalismo arabo

Il progressivo acuirsi della tensione all’interno del mondo arabo ha inoppugnabilmente conferito alla religione – in specie dall’11 settembre 2001 in poi – un ruolo cruciale nello scatenamento dei...

View Article

Quel “buco” che inghiotte popoli e stati

Fonte: “Il Secolo d’Italia”   Ancora tu? Ma non dovevamo non vederci più? Devono aver pensato questo, gli italiani, di fronte al riemergere del problema dei problemi: il debito pubblico. Una cosetta,...

View Article


«Con la crisi in Siria è iniziata la terza guerra mondiale»: V. Rashkin (PCFR)

 «Con la crisi in Siria è iniziata la terza guerra mondiale» così afferma Valerij Rashkin, membro del Presidium del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa, deputato della...

View Article

L’anacronismo di Israele

Mentre i paesi europei si accingevano a chiudere la lunga parentesi coloniale ritirando progressivamente i propri vessilli dai paesi dell’Africa e dell’Asia, un gruppo di ebrei d’Europa si apprestava a...

View Article


Il collasso della globalizzazione neoliberale

  I   Il primo maggio del 1974 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella sua sesta Sessione Speciale, adottò la ‘Dichiarazione per la Costituzione di un nuovo Ordine Economico Internazionale’ che...

View Article

Le elezioni in Finlandia e l’ascesa del nazionalismo in tutta Europa

Fonte: Strategic Culture Le elezioni parlamentari tenutesi in Finlandia il 17 aprile sono state segnate da un successo senza precedenti dal partito dei True Finns (Veri Finlandesi), che viene...

View Article

La distruzione della Libia, una crescente minaccia per la Russia

http://gazeta-pravda.ru/content/view/8768/34/ Pravda, 1 Settembre 2011 Secondo i media, le forze che cercano di rovesciare il governo della Libia hanno occupato la capitale, Tripoli, e diverse altre...

View Article
Browsing all 149 articles
Browse latest View live