La Grande Guerra nel mare Adriatico
Quando parliamo di Grande Guerra, la prima cosa che viene alla mente sono le carneficine consumatesi sul fronte dolomitico e sull’altipiano carsico. Se poi pensiamo alle vicende marittime, la memoria...
View ArticleIl linciaggio di Gheddafi: il ritorno del sacrificio umano
Il trattamento del cadavere di Muhammar Gheddafi è stato indicativo della tragedia vissuta dal popolo libico. La sua salma è stata oggetto di un trattamento doppiamente d’eccezione, di una doppia...
View ArticleLa stabilità del Golfo dipende dal Bahrain
Le proteste scoppiate in Bahrain dal febbraio 2011 si collocano nella specificità endemica della storia politica e socio-religiosa del regno, legate da un fil rouge alle manifestazioni che...
View ArticleIl significato della morte di Gheddafi per la Russia e la sfida della Siria
Valerij Rashkin è segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa e deputato alla Duma di Stato. Antonio Grego lo ha intervistato per noi in esclusiva l’8 novembre...
View ArticleUzbekistan e Italia: i rapporti economici e culturali. Video e resoconto...
Nel pomeriggio di sabato 5 novembre scorso si è tenuto a Modena, presso la Sala Conferenze della Circoscrizione Centro Storico ed alla presenza di alcuni rappresentanti della Provincia, l’incontro...
View ArticleL’ascesa del BRICS
Fonte: http://www.strategic-culture.org/pview/2011/11/07/brics-rising-profile.html Il vertice del G20 a Cannes, il 3-4 novembre 2011, alle prese con vari problemi che affliggono il governo...
View ArticleIl significato della decisione sulla NPF del Pakistan
Fonte: http://www.strategic-culture.org/pview/2011/11/08/the-meaning-of-pakistan-mfn-decision.html La Russia dovrebbe sapere meglio di qualsiasi paese che superare la logica dei ‘muri contrapposti’ non...
View ArticleNetanyahu visto da Obama e Sarkozy
Réseau Voltaire A seguito di un errore tecnico dei servizi della Eliseo, alcuni minuti di conversazione tra i presidenti Barack Obama e Nicolas Sarkozy sono stati sentiti dai giornalisti che seguivano...
View ArticleNel 1978 l’imam Moussa Sadr è stato vittima di Muammar Gheddafi
Réseau Voltaire L’ex confidente di Muammar Gheddafi, Ahmad Ramadan al-Asaibie, ha rilasciato un’intervista al giornalista Moussa Jenan, trasmessa l’8 Novembre 2011, dalla TV Al-Aan degli Emirati...
View Article